Visualizzazione post con etichetta appuntamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta appuntamenti. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2011

Sentieri Tolkieniani, il 21 e il 22 maggio al Castello di Osasco

Si terrà il 21 e il 22 maggio la manifestazione Sentieri Tolkieniani, organizzata dall’omonima associazione: la due giorni si svolgerà al castello di Osasco, in provincia di Torino. Tra gli ospiti anche Davide Perino, doppiatore di Frodo Baggins nella trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson.

E sono quattro!!!

Amici della Terra-di-mezzo bentornati. Siamo giunti ormai alla quarta edizione di Sentieri Tolkieniani e né stanchi né domi ci apprestiamo a vivere insieme due giornate memorabili come è ormai tradizione tra le torri del Castello di Osasco (TO).

Anche quest’anno Sentieri Tolkieniani propone un programma più ricco sia di eventi che di ospiti. Il mondo della letteratura è rappresentato degnamente da Stratford Caldecott autore de “Il Fuoco Segreto” pregevole saggio su Tolkien, nonché direttore del centro Faith & Culture di Oxford, membro del comitato editoriale di Communio e di The Chesterton Review, e del comitato scientifico di Oasis.

Si aggiungono inoltre ospiti di “stampo elfico”: i doppiatori Christian Iansante, Alessio “Harry Potter” Puccio e il ritorno di Davide “Frodo Baggins” Perino ormai di casa a Sentieri Tolkieniani

Ma non è finita, l’impareggiabile atmosfera del Castello di Osasco sarà palcoscenico per mastri spadai, cavalieri erranti, falconieri, raminghi e orchi che si aggireranno nella nostra Terra-di-mezzo ricolma di stand espositivi e attività per grandi e piccini, dove potrete, con un po’ di fortuna incontrare magari, il signor Bilbo Baggins per un tè o la leggiadra Baccador per una fetta di torta fatta in casa.

Gli ingredienti, insomma, ci sono tutti, tuffatevi quindi senza indugio nel colorato universo di Tolkien ricco di suggestioni e indimenticabili emozioni. Fatevi catturare dalla fantasia e venite a vivere due giorni magici insieme a noi.

Il tutto naturalmente sotto il segno di Tolkien!

Il programma completo delle due giornate, 21 e 22 maggio 2011, è consultabile on line all’indirizzo

www.sentieritolkieniani.net

giovedì 5 maggio 2011

Il Signore degli Anelli sabato sera al Paese Alto di Grottammare

Presso il paese alto di Grottammare una nove ore non-stop dedicata al “Signore Degli Anelli” tra laboratori musicali e teatrali, proiezioni, tavoli di discussione, giochi di ruolo e degustazioni culinarie.

Associazione culturale Blow Up, grazie al cortese supporto istituzionale degli Assessorati alla Cultura e al Turismo e alla Politiche Giovanili del Comune di Grottammare, nonché al prezioso sostegno della Provincia di Ascoli Piceno, presenta l'evento conclusivo che chiude la stagione 2010-2011 titolata "Cine Ma Letterature".

Luogo della manifestazione, battezzata "Il Signore Degli Anelli", sarà il paese alto di Grottammare e più nello specifico le varie attività si alterneranno presso diverse location all'interno del borgo medioevale della cittadina rivierasca. L'appuntamento è fissato per il giorno sabato 7 maggio 2011, inizierà alle ore 15 e avrà termine verso le 24 circa. L'ingresso è aperto a tutti e gratuito, tranne che per le videoproiezioni accessibili tramite tessera F.I.C. rilasciata da Blow Up. Il tesseramento in loco è concesso per la modica cifra di 5 Euro.

Continua a leggere su ilQuotidiano.it...

lunedì 25 ottobre 2010

Mostra di "Diorami della Terra di Mezzo"

Domenica 14 novembre, dalle ore 11 alle ore 19, presso la Biblioteca Comunale della Città di San Giorgio a Cremano (Na) ci sarà una interessante Mostra di Diorami della Terra di Mezzo.

Un diorama è un'ambientazione in scala che ricrea scene di vario genere.

Nel campo hobbistico la realizzazione di un diorama permette di ricreare particolari ambientazioni in scala, cercando di ottenere effetti quanto più possibile realistici.

I più antichi diorami sono probabilmente quelli realizzati nella prima metà del XIX da Paolo Savi e conservati presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci (Pisa). Essi sono i primi esempi di ricostruzioni tridimensionali di interazioni tra animali.

In ambito modellistico la varietà di diorami realizzabile è pressoché illimitata, soprattutto se ci si riferisce al campo dei wargame fantastici o dei giochi di ruolo, il diorama può rappresentare una scena di fantasia legata in qualche modo al gioco, ad un libro o ad un film.

sabato 25 settembre 2010

Tolkien alla "Festa del Racconto"

La Festa del Racconto si apre con un omaggio a J.R.R. Tolkien (1892-1973), scrittore, filosofo, glottoteta e linguista britannico, conosciuto come il "padre" della narrativa fantasy moderna. Autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere fantasy. Le sue opere hanno raggiunto una notevole fama in tutto il mondo, e i suoi libri sono tuttora in testa alle classifiche di vendita in molti paesi. Altre informazioni sono visibili qui.

L'appuntamento è presso la Biblioteca Multimediale Arturo Loria di Carpi (MO), giovedì 30 settembre, con il seguente programma:
- ore 21,00 : Vi parlo dalla Terra di Mezzo!
Racconti perduti e poi ritrovati dall'opera di J.R.R. Tolkien con Stefano Cenci e musiche originali dal vivo di Padre Gutièrrez. Un estratto di fantasy, un eco di colore; parole misteriose che ritornano dal passato immaginario di Tolkien per duellare con la nostra fitta, granitica, grigia attualità. Ecco cosa resta del mitico mondo nato dal maestro del fantasy, oggi, in un mondo dove sembra difficile sognare.

- ore 21,30 Le Yavanna Trio in concerto.
Concerto della band che più di ogni altra in Italia ha saputo giocare con l'estetica del fantasy richiamandosi anche nel nome al padre di "Il Signore degli Anelli", J.R.R. Tolkien. Dopo il successo ottenuto nell'ambito della trasmissione televisiva X-Factor che le ha rivelate al grande pubblico, si propongono dal vivo ricreando con le loro splendide voci un'atmosfera di grande suggestione.

mercoledì 1 settembre 2010

Lasse Lanta 2010, Festa della Società Tolkieniana Austriaca

Dal 24 al 26 settembre lo splendido scenario di Burg Kreuzen, in Alta Austria, ospiterà anche quest'anno l'ormai tradizionale Lasse Lanta, la Festa d'autunno della Österreichische Tolkiengesellschaft (Società Tolkieniana Austriaca).

Il programma prevede workshop letterari, laboratori creativi, ludici e sportivi...e tanta allegria per un weekend tutto alla maniera Hobbit!

I costi vanno dai 75 euro per due pernottamenti con pensione completa ai 55 euro per la pensione completa senza pernottamento.

E' necessario prenotare entro il 12 settembre 2010. Per maggiori informazioni, per la prenotazione e il programma consultate il sito web della Società Tolkieniana Austriaca e il thread dedicato alla festa sul loro Forum ufficiale (entrambi in tedesco). Anche se non conoscete la lingua tedesca, potete ovviamente scrivere o chiedere informazioni anche in inglese.

lunedì 19 luglio 2010

L'Hobbiton 2010 non si farà!

La Società Tolkeniana Italiana ha comunicato ufficialmente che quest'anno, a causa dei pesanti tagli ai bilanci degli enti locali, soprattutto sul piano culturale, non sarà possibile organizzare la XVII edizione di Hobbiton.

Per maggiori informazioni: http://www.tolkien.it/news.php?readmore=76

lunedì 28 giugno 2010

"Festa della Contea" dal 23 al 25 luglio a Roma

La Festa ispirata al mondo di J.R.R. Tolkien ed al Signore degli Anelli, che si svolge ogni anno a Mentana con la collaborazione della SOCIETA' TOLKIENIANA ITALIANA e della locale Pro Loco.

L'edizione 2010 si svolgerà presso il parco "La Torretta" (Parco 5 Pini) il 23, 24 e 25 luglio.

L'evento su Facebook è raggiungibile clickando qui.

Ecco, di seguito, il programma dell'intera manifestazione (suscettibile di aggiunte e/o variazioni).

VENERDI 23 LUGLIO

dalle 19:00:
- animazione medievale e vichinga con i VIKING VALHALLA VICTORY. Simulazioni di battaglie e combattimenti in costume.
- Lezioni di Lingua Elfica presso lo stand LOTHLORIEN.

20:30 presentazione del libro di Alessandra Paoloni "Heliaca, la pietra di luce"

21:00 GENS D'YS (danze irlandesi – ANIMAZIONE e lezioni per il pubblico presente)

22:00 VIATORES MUSICI (arpa e strumenti celtici, musica medievale e irlandese tradizionale)

23:00 GENS D'YS (danze irlandesi – SPETTACOLO)

Durante la serata, all'interno della festa, spettacolo itinerante a cura delle VIATORES MUSICI

SABATO 24 LUGLIO

dalle 19:00
- animazione medievale e vichinga con i VIKING VALHALLA VICTORY. Simulazioni di battaglie e combattimenti in costume.
- Lezioni di Lingua Elfica presso lo stand LOTHLORIEN

20:30 GENS D'YS (danze irlandesi – ANIMAZIONE e lezioni per il pubblico presente)

21:00 THE SHIRE (musica irlandese)

22:00 Spettacolo teatrale ispirato al SIGNORE DEGLI ANELLI con le “VITE IN BIANCO E NERO”, colonna sonora dal vivo di THE SHIRE

A seguire CONSEGNA DEL PREMIO “FESTA DELLA CONTEA 2009 - dedicato a VALENTINA GIOVAGNINI”. Consegna il premio GIANNI MUSY (celebre attore e doppiatore, tra le sue voci quella di GANDALF nella trilogia del SIGNORE DEGLI ANELLI di Peter Jackson). Chiudono la serata THE SHIRE e GENS D' YS. Durante la serata, all'interno della festa, spettacolo itinerante a cura delle VIATORES MUSICI.

DOMENICA 25 LUGLIO

dalle 19:00
- animazione medievale e vichinga con i VIKING VALHALLA VICTORY. Simulazioni di battaglie e combattimenti in costume.
- Lezioni di Lingua Elfica presso lo stand LOTHLORIEN.

20:30 GENS D'YS (danze irlandesi – ANIMAZIONE e lezioni per il pubblico presente)

21:30 GREEN CLOUDS (band tutta femminile che con arrangiamenti moderni interpreterà brani originali e della tradizione celtica e irlandese).

Durante la serata, all'interno della festa, spettacolo itinerante a cura delle VIATORES MUSICI.

E poi musica, animazione medievale, giochi di ruolo e gastronomia tipica.

giovedì 13 maggio 2010

A Modena un convegno internazionale su Tolkien

Entrare nella mente di Tolkien, distinguendo, ove possibile, tra l’innamorato rabdomante di suoni e parole e l’attento ascoltatore del mondo circostante, della cultura e dei modi di interpretarla.

A Modena il prossimo 22 maggio sarà la prima volta in cui in Italia un convegno dedicato a Tolkien usa il bisturi della conoscenza mettendo da parte qualsiasi interpretazione erxtraletteraria dell’opera del creatore de Il Signore degli Anelli. E il merito va all’istituto Filosofico di Studi Tomistici della città emiliana e all’Associazione Romana di Studi Tolkieniani che tra l’altro sono riusciti a portare in Italia due tra i massimi esperti internazionali dell’opera del Signore della Fantasia, il filologo e docente oxfordiano Tom Shippey, una sorta di erede accademico di Tolkien, e Verlyn Flieger, americana, da tempo impegnata nello studio dei contenuti filosofici dell’opera di Tolkien.

Tolkien e la filosofia” è in effetti il titolo del Convegno Internazionale che, scendendo nei particolari, sarà articolato su cinque serratissimi eventi.

Apertura alle ore 10 per Shippey che discuterà di “filosofia e filologia” assieme a Franco Manni, raffinatissimo esegeta dell’opera di Tolkien. La parola poi passerà a Christopher Garbowski che analizzerà la filosofia e teologia tolkieniana attorno al tema della morte. Nel pomeriggio si inizia alle 15 con un faccia a faccia tra Andrea Monda e Wu Ming 4 a partire dalla domanda “Tolkien pensatore cattolico?” per passare poi all’ascolto della Flieger sul tema “la filosofia tolkieniana del tempo e del lunguaggio”. Conclusione con un dibattito tra i relatori aperto ovviamente alle domande del pubblico.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.istitutotomistico.it e www.jrrtolkien.it

martedì 23 marzo 2010

Elijah Wood al Giffoni film Festival 2010

Per il 40° anniversario del Giffoni Film Festival che si terrà dal 18 al 31 luglio, un evento in particolare interesserà gli appassionati del Signore degli Anelli: il protagonista dei film Elijah Wood parteciperà al festival, come si legge sul primo comunicato stampa:

Tra i grandi protagonisti del cinema internazionale che hanno già accettato l’invito, Elijah Wood, il protagonista de “Il Signore degli Anelli”. Il giovane Frodo ritornerà con entusiasmo al festival in occasione della “Maratona degli Anelli”: la saga di Peter Jackson rivivrà a Giffoni in una visione no-stop dei tre episodi, arricchiti di alcuni video inediti e dietro le quinte.

Cosa è il Giffoni Film Festival?

Il Giffoni Film Festival (GFF) è una Rassegna del Cinema per i Ragazzi e la Gioventù di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.

Nasce nel 1971 da un’idea del diciottenne Claudio Gubitosi, che ancora oggi ne è il Direttore Artistico. Insieme a lui, nella cittadina di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, pochi amici, tra cui l’attuale Presidente Carlo Andria. L’idea di base, quella di creare un punto d’incontro in cui i giovani potessero parlare di cinema e attraverso il cinema parlare di loro stessi e del loro universo.

Sono proprio i giovani gli assoluti protagonisti della manifestazione. Sono il pubblico, il target di riferimento e anche la giuria dei lavori proposti. I giurati, provenienti da ogni parte del mondo, vengono ospitati dalle famiglie di Giffoni e dintorni e si occupano di visionare i film e discuterne con registi, autori e interpreti di argomenti di attualità (rapporto genitori-figli, l’incontro/scontro tra culture, l’importanza dell’amicizia, il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa etc.) confrontandosi anche con personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni.

In pochi anni il Festival passa da una manifestazione poco più che regionale a un evento di respiro internazionale, a cui volentieri aderiscono personalità del mondo cinematografico di grande spicco. Uno degli ospiti più importanti è stato il regista François Truffaut, che nel 1982 ha lasciato scritto: “Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario”.

Continua a leggere su Wikipedia...

mercoledì 8 luglio 2009

Festa della Contea: 24, 25 e 26 luglio

Anche quest’anno, come l’anno scorso, si terrà presso il Parco dei 5 Pini a Mentana (RM) la Festa della Contea, la Festa ispirata al mondo di J.R.R. Tolkien ed al Signore degli Anelli.

L’edizione 2009 della Festa della Contea sarà idealmente dedicata a Valentina Giovagnini, artista giovanissima purtroppo scomparsa nel gennaio scorso. Valentina, con i suoi arrangiamenti, contribuì a diffondere la musica celtica anche su palcoscenici importanti quali il Festival di Sanremo. Un’apposita targa sarà consegnata ad un musicista che si sarà particolarmente distinto per meriti che vanno al di là della musica.

La manifestazione vedrà probabilmente la partecipazione de “La Compagnia in Arme”, associazione che ricreerà ambientazione medievale con dimostrazioni di combattimenti all’arma bianca e ricostruzione di un piccolo accampamento, ed inoltre: tornei di Magic, Dungeons & Dragons e altri giochi di ruolo a cura della fumetteria “Planet-O” di Monterotondo; dimostrazioni di Gatka, detta anche “danza della spada”, arte marziale che prevede l’utilizzo appunto di spade; mercatino Fantasy e Medievale; gastronomia.

Di seguito l’intero programma tratto dalla pagina evento di Facebook.

VENERDI 24 luglio
20:00 Lezione di lingua elfica
20:30 GENS D’YS (spettacolo di danze irlandesi e lezioni per il pubblico presente)
21:30 esibizione di GATKA (danza della spada)
22:00 THE SHIRE (musica folk irlandese, scozzese e bretone) + danze irlandesi

SABATO 25 luglio
19:30 presentazione del libro fantasy “UN SOLO DESTINO – Prima Generazione” di Alessandra Paoloni
20:30 GENS D’YS (spettacolo di danze irlandesi)
21:30 FABULA MIRABILIS (duo viellistico, con utilizzo anche di cornamusa e tamburo)
22:30 ETHOS (spettacolo di musica medievale in costume con coro, violino, flauto, percussioni e chitarra)
23:30 GENS D’YS (lezioni di danze irlandesi)

DOMENICA 26 luglio
19:30 Lezione di lingua elfica
20:15 GENS D’YS (spettacolo di danze irlandesi e lezioni per il pubblico presente)
21:00 spettacolo di magia
21:45 CONSEGNA DEL PREMIO “FESTA DELLA CONTEA 2009 - dedicato a VALENTINA GIOVAGNINI”
22:00 THE GREEN CLOUDS in concerto (band tutta femminile che con arrangiamenti moderni interpreterà brani originali e della tradizione celtica e irlandese)

martedì 28 aprile 2009

Howard Shore a Roma con la Sinfonia del Signore degli Anelli!

Howard Shore condurrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia nella Sinfonia del Signore degli Anelli.

Si tratta dell’adattamento sinfonico delle tre colonne sonore della trilogia cinematografica, per le quali Shore ha vinto numerosi premi (tra cui tre premi Oscar, due Golden Globe e quattro Grammy). Un tour iniziato alla fine del 2003 e che da allora ha fatto il giro del Mondo.


La sala dove si terrà il concerto sarà la S. Cecilia (che ha una capienza di circa tremila posti). I biglietti più cari costano 40 euro, e un buon numero è stato già prenotato (tra l’altro una fetta centrale della platea è stata riservata a stampa e ospiti). Ad ogni modo, potete acquistare i biglietti su questo sito: si tratta di due serate, il 25 e 26 giugno, alle ore 21.


Fonte: Hobbit Film

sabato 11 aprile 2009

TheOneRing.net ... auguri!

Oggi ricorre il decimo anniversario dall’apertura di TheOneRing.net, il più importante fansite dedicato alla trilogia cinematografica del Signore degli Anelli. Il primo post risale all’11 aprile 1999, “Hobbiville in costruzione”. L’articolo spiega che "stanno iniziando in gran segreto le riprese dell’adattamento mega-budget del Signore degli Anelli, girato a Waikato."


Nel bel mezzo della pre-produzione dello Hobbit il team del Weta Workshop si è riunito e ha registrato un videomessaggio di auguri a TORn. Ci sono tutti gli artisti più importanti del workshop, compreso il premio Oscar Richard Taylor e nientemeno che… Guillermo del Toro! Hanno tra le mani oggetti della Trilogia, come spade e elmi.


Potete vedere il filmato in varie risoluzioni su http://www.wetanz.com/torn10bday/.

martedì 26 agosto 2008

Hobbiton 15

A Bassano del Grappa (VI) dal 5 al 7 settembre 2008 prende il via la grande riunione annuale degli appassionati tolkieniani: l'Hobbiton 15. Tre giorni di festa e di cultura, fra miti, leggende, storie, giochi, racconti, canti e danze.... con INGRESSO GRATUITO !

Ecco il programma dell'intera manifestazione:

Venerdì - 5 settembre
- 16.00 : Saluto delle Autorità – Saluto del Presidente della Società Tolkieniana Italiana Inaugurazione delle Mostre
- 17.00 : René van Rossenberg - Tolkien’s Exceptional Visit to Holland in 1958 (L’insolita visita di Tolkien in Olanda nel 1958)
- 17.45 : Dario Giansanti - Kalévala, poema della magia e della parola creatrice
- 20.30 : Inis Fail in concerto

Sabato - 6 settembre
- 10.00 : David Murray - L’umorismo in Tolkien: Farmer Giles of Ham
- 10.45 : Vito Fascina - Paganesimo e scelta religiosa nell’opera tolkieniana: una quaestio definitivamente chiusa, ma sempre aperta
- 11.30 : Mathias Daval - Tolkien: une approche gnostique (Tolkien: un approccio gnostico)
- 12.15 : Marco Barsacchi - Dagli elfi ai silfi: le trasformazioni del 'piccolo popolo'
- 15.00 : Carlos Francisco Márquez Linares - Light and Darkness in The Lord of the Rings: a lexical approach (Luce e tenebre ne Il Signore degli Anelli: un approccio lessicale)
- 15.45 : Iakovos Vlioras – Tolkien and Universality (Tolkien e l’universalità)
- 16.30 : Antonia Romagnoli – La segreta alchimia del fantasy italiano
- 17.30 : AngBand in concerto
- 18.30 : Gan Ainm Irish Dancers: stage di danze irlandesi e celtiche
- 21.00 : Beànda Blackie Lynch in concerto (con animazione curata da Gan Ainm Irish Dancers)

Domenica - 7 settembre
- 10.30 : Presentazione dei libri 'La casa dei sette gatti' di Paolo Paron e 'Il regno nascosto' di Gabriele Marconi
- 11.30 : Conversazione con Carlo Maria Bajetta - Lettere da Narnia: raccontare altri mondi
- 12.30 : Premiazioni del Premio ‘Silmaril Immagine’ e della Caccia al tesoro
- 18.00 : Myrddin in concerto

Per tutte le informazioni potete visitare il sito ufficiale dell'Hobbiton 15.

venerdì 16 maggio 2008

Peter Jackson e Del Toro in chat per Lo Hobbit!

Peter Jackson e Guillermo del Toro terranno una sessione di chat sabato 24 maggio. Si chiamerà "An Unexpected Party", come il primo capitolo dello Hobbit: "Una Riunione Inaspettata", e sarà ospitata dal sito della Weta, la compagnia di produzione che ha vinto diversi Oscar proprio per Il Signore degli Anelli.

Ecco l'annuncio:
Peter Jackson e Guillermo del Toro vi invitano a una live internet chat sullo Hobbit. Peter e Guillermo avranno il grande piacere di rispondere alle vostre domande e leggere i vostri commenti riguardo alla nostra nuova avventura nella Terra di Mezzo. Per favore registratevi qui per assicurarvi di non perdere la Riunione Inaspettata e ottenere in seguito update regolari sui film. La Weta è felice di ospitare questa chat online della durata di un'ora sul sito www.wetaNZ.com.


La chat inizierà alle 22.00 ora Italiana. Potete anche inviare delle domande in anticipo: andate nella homepage della Riunione Inaspettata, loggatevi (dopo esservi registrati) e scrivete le vostre domande.

Fonte: BadTaste.it

giovedì 28 febbraio 2008

Sentieri Tolkieniani

Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà presso il Castello di Osasco, a pochi chilometri da Pinerolo, la manifestazione Sentieri Tolkieniani. Percorsi di vita dalla Terra di Mezzo. Una due giorni dal programma piuttosto nutrito per un evento nato con un obiettivo preciso: far conoscere pensiero e spiritualità di Tolkien attraverso le sue opere.

L’idea nasce alcuni anni fa dalla mente di Patrizio Righero, direttore responsabile del Centro Giovani di Pinerolo, che aveva il desiderio di proporre uno spettacolo teatrale sul Signore degli Anelli nella cornice impareggiabile di un Castello affiancato a una conferenza che si occupasse della spiritualità presente nelle opere di Tolkien.

Grazie anche a Ives Coassolo, regista della allora Compagnia teatrale diocesana Dell’Anello (oggi Associazione teatrale Mellon), che come prima fatica aveva portato sul palco l’opera di Tolkien con attori non professionisti e tanta, tanta passione e determinazione, la manifestazione può ora prendere vita.

Punto focale sarà la conferenza del sabato, dove interverranno personalità che racconteranno quanto queste opere hanno influenzato il proprio lavoro e il proprio stile di vita.

Non potranno naturalmente mancare scene e dialoghi de Il Signore degli Anelli, interpretate dalla Compagnia Teatrale che deve i propri natali a questa opera.

Molte le attrazioni che accompagneranno la due giorni: canti e balli tipicamente Hobbit, cavalieri di Rohan e di Gondor che scorazzeranno liberamente nel parco e tanto, tanto divertimento per grandi e piccini.

Aggiornamenti e informazioni, insieme al programma completo, sono disponibili sui siti www.sentieritolkieniani.net oppure http://tolkien08.altervista.org/.

Fonte: FantasyMagazine.it

sabato 19 gennaio 2008

Il Kalevala a Roma (oggi)

Presentazione a cura ArsT al caffé letterario Aquisgrana.
Sito ufficiale: www.aquisgrana.org/

lunedì 7 gennaio 2008

Zoe e i Figli di Hurin

Si parla dell'ultimo libro di Tolkien nella trasmissione radiofonica di Radio Popolare

A Zoe, trasmissione radiofonica in onda ogni giorno dalle 11.30 alle 12.30 su Radio Popolare, gli ascoltatori hanno la possibilità di sentire in diretta artisti, attori, fotografi, musicisti, scrittori, cuochi, architetti e registi che raccontano il loro lavoro e si confrontano su alcuni temi sempre aperti.

Il quotidiano di proposte culturali è curato da Mauro Gervasini, Marina Petrillo e Ira Rubini.

Nella puntata di lunedì 7 gennaio, nella sezione libri, si parlerà di fantasy con I Figli di Hurin, l'ultima pubblicazione di Bompiani firmata da Christopher Tolkien che raccoglie e completa la vicenda della travagliata vita di Turin.

Nel corso della trasmizzione interverrà Franco Clun, responsabile di FantasyMagazine.it.

Maggiori informazioni sono disponibili su www.radiopopolare.it/zoe.

Fonte: FantasyMagazine.it

sabato 8 dicembre 2007

«Il Mito e la Grazia» alla Biblioteca di Gorgonzola

Martedì 11 dicembre 2007 alle ore 21.00 Paolo Gulisano presenterà presso la biblioteca comunale di Gorgonzola la nuova edizione del suo libro "Tolkien. Il mito e la grazia".

L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e avrà luogo presso l'auditorium di via Montenero, 30.

Rilettura dei temi cristiani nell’opera di J.R.R.Tolkien, in una edizione ampliata rispetto alla prima.
L’elemento religioso nasce dal desiderio di comunicare la Verità attraverso simboli e visioni. Il volume presenta al lettore un’esauriente biografia di Tolkien e fornisce un aiuto alla comprensione del mondo simbolico da lui creato. Il nuovo capitolo riguarda l’inedito di Tolkien, dal titolo I figli di Húrin.

Ecco i dettagli del libro:

Autore: Paolo Gulisano
Titolo: Tolkien: il mito e la grazia
Collana: Incursioni
Pagine: 224
Prezzo: euro 15,00
ISBN: 978-88-514-0497-0


Fonte: Eldalië.it

lunedì 12 novembre 2007

Arda - Prima Edizione

Primo Evento Tolkieniano piemontese

15 dicembre 2007
Teatro "La Concordia"
Venaria Reale, Torino

Una giornata dedicata a J.R.R. Tolkien: la Musica, l'Arte, la Poesia, i Libri.


Partecipanti:

Durante l'evento e la conferenza incentrata sul libro "Children of Hurin" (I Figli di Hurin) interverranno:

- Paolo Gulisano: scrittore, Responsabile Culturale del progetto Tolkieniana.net
- Chiara Nejrotti: scrittrice, autrice di "Sotto il segno di Hermes"
- Rosanna Masoero: scrittrice, illustratrice, autrice di "Aragorn e la Maga Verde"
- Lorenzo Daniele: scrittore, illustratore, saggista che interverrà sul tema "Illustrare la Terra di Mezzo"
- Luisa Vassallo: Scrittrice, autrice di "A tavola con gli Hobbit", "cuoca" della Terra-di-Mezzo
- Edoardo Volpi Kellermann: musicista, compositore, scrittore, fondatore di Tolkieniana.net
- Dino Olivieri: illustratore, musicista, web designer, fondatore di Earendil.it


Programma:

Durante l'evento vi saranno momenti particolari dedicati ai temi del libro, all'arte e alla musica mentre vi saranno attività continuative lungo tutto il corso della giornata.

Nel Foyer del Teatro La Concordia saranno predisposte aree per Giochi di Ruolo, abiti e costumi della Terra-di-Mezzo, stand con crittografi di lingue tolkieniane, banchi con esposizione di libri, fumetti, giochi e illustrazioni.

Rosanna Masoero e Lorenzo Daniele esporranno le loro opere d'ispirazione tolkieniana. La libreria Dinoitre inoltre parteciperà all'evento con una cospicua presenza di libri sul fantasy e fantastico.

14.30 - 16.00: Accoglienza e introduzione alla Terra di Mezzo
14.30 - 18.00: Momenti di divulgazione
16.00 - 17.00: Lezione di disegno fantastico per bimbi e ragazzi
17.00 - 18.00: La Cucina nella Terra-di-Mezzo
18.00 - 19.00: Conferenza sul libro
19.00 - 19.30: "Incontro con Lorenzo Daniele"
21.00 - 23.00: Concerto degli AINUR (www.ainur.it)

Per tutte le informazioni: http://www.ainur.it/Arda/home.htm

lunedì 20 agosto 2007

Hobbiton 14

A Bassano del Grappa (VI) dal 31 agosto al 2 settembre 2007 prende il via la grande riunione annuale degli appassionati tolkieniani

Cambia la sede, che da San Daniele del Friuli si sposta a Bassano del Grappa, ma il programma delle tre giornate dedicate a Tolkien e alle sue opere resta ricco e interessante.

L'Hobbiton numero 14, la grande festa della Società Tolkieniana Italiana, è ormai quasi pronta a trasformare la provincia veneta nella Terra di Mezzo. Il cuore di Hobbiton sarà il Parco "Ragazzi del '99", nel quartiere nord della città, a 7 minuti dal centro e a 10 dalla stazione. Qui saranno presenti gli stand degli artigiani, si terranno i concerti e tutte le attività all'aperto della festa e sarà allestito lo stand gatronomico per mangiare e bere come veri Hobbit.

Le mostre si terranno presso Palazzo Agostinelli in via Barbieri (traversa di Via Jacopo Da Ponte, la principale della città, e attigua a Piazza Garibaldi) e le conferenze nella Sala "Chilesotti" della Biblioteca-Museo civico in Piazza Garibaldi.

E poi naturalmente ci sarà tutta Bassano del Grappa, con i suoi vicoli, le sue piazze, i suoi momunenti ad accogliere i tolkieniani che avranno voglia di visitare una cittadina ricca di storia, arte e cultura.

Ecco il programma dettagliato che potete ritrovare, insieme alle informazioni utili per chi viaggia e alloggia, al sito
http://www.tolkien.it/html/specialehobbiton14/it/index.html
.
Da segnalare la presentazione in anteprima del volume I figli di Húrin, di J.R.R. Tolkien e Christopher Tolkien, che Caterina Ciuferri, traduttrice dell'opera, terrà sabato alle ore 15.00.

Venerdì 31 agosto
15.30 Saluto delle autorità, apertura della manifestazione e inaugurazione delle Mostre
15.45 Giudo Iorio — L’istituto della regalità nell’Irlanda medievale
16.30 David Andrej Francky e Peter Gaber — Una festa inaspettata o la Società Tolkieniana Slovena si presenta
18.30 Lezione di lingua elfica
20.30 Concerto di musica medievale con il gruppo Ensemble Dramsam

Sabato 1 settembre
10.00 Partenza caccia al tesoro
10.30 Laboratori artistici, di educazione ambientale e di giochi di ruolo per bambini e ragazzi
10.00 Helios de Rosario Martínez — The conceptual evolution of the Silmarillion (L’evoluzione concettuale del Silmarillion)
10.45 Carlo Maria Bajetta — Rileggere il testo tolkieniano
11.30 Marcel Bülles — A battlefield poet (Un poeta da campo di battaglia)
15.00 Caterina Ciuferri — I figli di Húrin, di J.R.R. Tolkien e Christopher Tolkien
15.45 Vincent Ferré — Tolkien et l'amour: Túrin, Beren,Tristan et Iseut (Tolkien e l’amore: Túrin, Beren, Tristano e Isotta)
16.30 Mario Polia — Tolkien creatore di mondi
17.30 Concerto di musica ironico tolkieniana della AngBand
18.30 Esibizione del gruppo di danza irlandese Gan Ainm Irish Dancers
21.00 Grande concerto di musica irlandese con i Tarbolton
23.00 Al Salone del fuoco con i Lingalad: concerto acustico e letture spontanee

Domenica 2 settembre
10.30 Laboratori artistici, di educazione ambientale e di giochi di ruolo per bambini e ragazzi
11.00 Stage di danza irlandese con il gruppo Gan Ainm Irish Dancers
12.00 Premiazione Premi Silmaril
15.00 Lezione di Tengwar, la scrittura degli elfi
18.00 Concerto di musica celtica con il gruppo Morrigan’s Wake

Nei tre giorni della manifestazione, presso Palazzo Agostinelli, sarà possibile visitare le mostre artistiche personali di Angelo Montanini e Manuele Manfredi, la collettiva degli autori del Calendario S.T.I. 2008 e la mostra fotografica Luoghi della Terra di Mezzo.

Bambini e ragazzi potranno partecipare ai laboratori artistici, di giochi di ruolo e naturalistici tenuti dal gruppo Conti Manbianca Zampanera, dalla Compagnia de' Viaggiatori in Arme e dall’educatore ambientale Giuseppe Festa o alla caccia al tesoro a cura del gruppo Kelvar.

E ancora scene di combattimento in costume con la Compagnia de' Viaggiatori in Arme, dimostrazioni e lezioni di scherma storica con la Compania d’armi et arti Vis Ferri, stand gastronomici, libri e artigianato, e tutto quel che si può desiderare per passare tre giorni di divertimento, allegria e cultura.