Visualizzazione post con etichetta Howard Shore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Howard Shore. Mostra tutti i post

lunedì 7 marzo 2011

Howard Shore parla della colonna sonora dello Hobbit

Il premio Oscar Howard Shore tornerà a lavorare con Peter Jackson per la colonna sonora dello Hobbit. In una breve intervista con il National Post of Canada, il compositore ha parlato del suo approccio alle musiche per i due film:

La sua colonna sonora per Lo Hobbit sarà un seguito delle musiche-capolavoro del Signore degli Anelli, avrà una continuità musicale? “Beh sapete,” spiega, “siamo nella Terra di Mezzo – una storia che Tolkien ha scritto negli anni trenta prima di scrivere Il Signore degli Anelli, ben prima che fosse pubblicato.”

“Ci sono tantissime connessioni,” ammette. “E’ ambientato prima, ma ci sono moltissimi riferimenti al Signore degli Anelli. E’ una storia diversa, più leggera, segue le vicende di un gruppo di abitanti della Terra di Mezzo, quindi…”

venerdì 19 novembre 2010

Howard Shore al lavoro su Lo Hobbit

Il compositore Howard Shore ha iniziato a lavorare alle idee e ai temi del film anche se non era ancora sotto contratto, ma ora è ufficiale: scriverà le colonne sonore dei due film che Peter Jackson girerà nel 2011.

In una intervista a The Province, Shore spiega come si sta preparando:

Parlavamo di questo film da tantissimo tempo, almeno sin dal 2002. Sembra che finalmente li faremo. Lavorerò su questi film per i prossimi tre anni: mi impegnerà per un mucchio di tempo, e ci metterò molte energie.


lunedì 12 ottobre 2009

Howard Shore al lavoro su Lo Hobbit

Pochi giorni fa MTV ha realizzato Shore on the Score: The Music of The Lord of the Rings, uno speciale dedicato al compositore Howard Shore, autore della colonna sonora del Signore degli Anelli.

Durante lo speciale, Shore ha confermato di essere nelle fasi preliminari del lavoro sulla colonna sonora dello Hobbit e che inizierà a scrivere la musica senza aspettare l'inizio effettivo delle riprese. Anche nel caso della trilogia di Peter Jackson, Shore compose la musica in anticipo rispetto alla produzione del film.

Altre curiosità e i dettagli sulle dichiarazioni di Howard Shore le potete leggere su Fantasy Magazine.

martedì 28 aprile 2009

Howard Shore a Roma con la Sinfonia del Signore degli Anelli!

Howard Shore condurrà all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia nella Sinfonia del Signore degli Anelli.

Si tratta dell’adattamento sinfonico delle tre colonne sonore della trilogia cinematografica, per le quali Shore ha vinto numerosi premi (tra cui tre premi Oscar, due Golden Globe e quattro Grammy). Un tour iniziato alla fine del 2003 e che da allora ha fatto il giro del Mondo.


La sala dove si terrà il concerto sarà la S. Cecilia (che ha una capienza di circa tremila posti). I biglietti più cari costano 40 euro, e un buon numero è stato già prenotato (tra l’altro una fetta centrale della platea è stata riservata a stampa e ospiti). Ad ogni modo, potete acquistare i biglietti su questo sito: si tratta di due serate, il 25 e 26 giugno, alle ore 21.


Fonte: Hobbit Film

venerdì 21 marzo 2008

Intervista a Howard Shore

E' stata pubblicata su FantasyMagazine.it un'interessante intervista ad Howard Shore, autore della colonna sonora della trilogia di Jackson e tre volte premio Oscar.

Potete leggerla in questa pagina.

giovedì 28 febbraio 2008

Dalla Svizzera allo Hobbit, Howard Shore parla con i fan

Piccole news arrivano alla spicciolata sul fronte dello Hobbit, la cui realizzazione sembra dipendere in gran parte dalle sorti della controversia tra gli eredi di J.J.R. Tolkien e la New line Cinema. Ma mentre le questioni legali proseguono, anche la pre-produzione del film sembra fare lo stesso, almeno secondo alcune recenti dichiarazioni di Howard Shore.

Alcuni giorni fa Shore era a Lucerna, in Svizzera, per un concerto sulla Compagnia dell’Anello, la prima parte della sinfonia tratta dal Signore degli Anelli. Prima che la serata iniziasse, il compositore ha dedicato un po’ di tempo ai fan e agli appassionati che gli hanno chiesto autografi e fatto domande sullo Hobbit, facendo la felicità di molti dichiarando: “Inizieremo a lavorare su una sceneggiatura molto presto”.

Il musicista ha anche aggiunto che si augura che la New Line Cinema e il Tolkien Trust raggiungano un accordo al più presto per la soddisfazione reciproca, affermando che: “il progetto è troppo importante” per essere bloccato.

La serata è stata un successo, la musica di Shore ha conquistato il pubblico, ottenendo alla fine una standing ovation di circa 5 minuti. Il concerto tratto da Le Due Torri è previsto per marzo 2009.

Fonte: FantasyMagazine.it

lunedì 25 febbraio 2008

Howard Shore farà le musiche dello Hobbit

Howard Shore ha comunicato ufficialmente che comporrà la colonna sonora de Lo Hobbit, dopo aver vinto tre Oscar col Signore degli Anelli. E intanto si inizia a lavorare allo script..

Potete leggere l'intero articolo in questa pagina.

venerdì 8 febbraio 2008

Saruman nello Hobbit?

TORN segnala una intervista a Christopher Lee su Popmaster, nella quale il veterano attore dichiara di essere dispostissimo a tornare sul set nel ruolo di Saruman:

"Ricordo quando lessi Il Signore degli Anelli la prima volta, negli anni cinquanta del secolo scorso," spiega Lee. "Pensavo che ne avrebbero fatto dei bei film, ma allora la tecnologia li rendeva impossibili da realizzare. Mi immaginavo nel ruolo di Gandalf, ma finii per fare Saruman." Lee ha detto di sperare che Mr. Jackson gli trovi un posto nello Hobbit e nel sequel: "Non so se accadrà, ma sarei veramente interessato alla cosa." ha dichiarato.

Saruman nello Hobbit non ha un ruolo, ma nel sequel sarebbe una delle figure centrali: il film infatti dovrebbe parlare, tra le altre cose, del Bianco Consiglio e del tradimento dello stregone.

Anche Howard Shore, compositore delle acclamate colonne sonore della trilogia di Jackson, ha detto di essere assolutamente disposto a tornare per i due film. Ne ha parlato a IF Magazine:

IF: Le piacerebbe scrivere le musiche dello Hobbit per Peter Jackson?
Shore: Certamente. Il libro è fantastico e sarebbe un sogno scrivere le musiche per esso.

Fonte: BadTaste.it

martedì 20 novembre 2007

Da oggi le musiche del "Ritorno del Re" in cd

Esce oggi l'ultimo cofanetto dell'Edizione Estesa della colonna sonora del Signore degli Anelli - Ritorno del Re.

Doveva uscire il 6 novembre ma a causa degli incendi in California la distribuzione dell'attesissimo ultimo cofanetto di The Lord of The Rings: The Complete Recordings è stata rinviata a oggi.

Da oggi, quindi, in molti negozi del Mondo (e nei principali negozi online) è disponibile l'edizione estesa della colonna sonora dell'ultimo film della Trilogia, per la quale Howard Shore prese due Oscar (miglior colonna sonora e miglior canzone). Composto da ben cinque dischi, il cofanetto contiene quasi 4 ore di musica divise in 4 cd. Il quinto disco è un DVD e contiene l'intera colonna sonora in alcuni formati ad alta definizione: Advanced Resolution Surround Sound, Advanced Resolution Stereo Sound, Dolby Digital Surround Sound, and Dolby Digital Stereo Sound.

Vi segnaliamo che è disponibile in formato .pdf scaricabile il libretto di Doug Adams "The Annotated Score" della Compagnia dell'Anello e delle Due Torri. Si tratta di libretti di commento del critico Doug Adams, con moltissime spiegazioni e approfondimenti sulle acclamate colonne sonore. Potete scaricare i file direttamente qui sotto:

I libretti sono contenuti nelle edizioni estese della colonna sonora dei due film, quello del Ritorno del Re ovviamente non è online ma sarà disponibile presto in rete.





Fonte: BadTaste.it

venerdì 12 ottobre 2007

Il ritorno... del "Ritorno del Re"

TheOneRing.net segnala che su Amazon è stata pubblicata l'intera tracklist dell'atteso ultimo cofanetto di The Lord of The Rings: The Complete Recordings.

Si tratta dell'edizione estesa della colonna sonora dei tre film: i tre cofanetti sono usciti a un anno di distanza, e quest'ultimo (composto da ben cinque dischi) conterrà la colonna sonora del Ritorno del Re - Edizione Estesa. Gli altri cofanetti hanno ricevuto elogi dalla critica e dal pubblico nel corso degli ultimi due anni, vendendo centinaia di migliaia di copie.

The Lord of the Rings: The Return of the King — The Complete Recordings conterrà ben 3 ore e 50 minuti di musica, divise in quattro cd. Il quinto disco sarà un dvd e conterrà l'intera colonna sonora in diversi formati di alta definizione: Advanced Resolution Surround Sound, Advanced Resolution Stereo Sound, Dolby Digital Surround Sound, and Dolby Digital Stereo Sound.

Il cofanetto presenterà inoltre dei nuovi artwork, packaging, note scritte da Doug Adams (autore del libro di prossima uscita "La musica dei film del Signore degli Anelli"). Di seguito la tracklist:
1. Roots And Beginnings
2. Journey To The Cross-roads
3. The Road To Isengard
4. The Foot Of Orthanc
5. Return To Edoras
6. The Chalice Passed
7. The Green Dragon [Featuring Billy Boyd]
8. Gollum's Villainy
9. Éowyn's Dream
10. The Palant'r
11. Flight From Edoras
12. The Grace Of Undómiel [Featuring Renée Fleming]
13. The Eyes Of The White Tower
14. A Coronal Of Silver And Gold
15. The Lighting Of The Beacons
16. Osgiliath Invaded [Featuring Ben Del Maestro]
17. The Stairs Of Cirith Ungol
18. Allegiance To Denethor
19. The Sacrifice Of Faramir [Featuring Ulrich Herkenhoff]
20. The Parting Of Sam And Frodo
21. Marshalling At Dunharrow
22. Andúril - Flame Of The West
23. The Passing Of The Grey Company
24. Dwimorberg - The Haunted Mountain
25. Master Meriadoc, Swordthain
26. The Paths Of The Dead
27. The Siege Of Gondor
28. Shelobs Lair
29. Merrys Simple Courage
30. Grond - The Hammer Of The Underworld
31. Shelob The Great
32. The Tomb Of The Stewards
33. The Battle Of The Pelennor Fields
34. The Pyre Of Denethor
35. The Mûmakil
36. Dernhelm In Battle
37. A Far Green Country
38. Shieldmaiden Of Rohan
39. The Passing Of Théoden
40. The Houses Of Healing [Featuring Liv Tyler]
41. The Tower Of Cirith Ungol
42. The Last Debate [Featuring Sissel]
43. The Land Of Shadow
44. The Mouth Of Sauron [Featuring Sir James Galway]
45. For Frodo [Featuring Ben Del Maestro]
46. Mount Doom [Featuring Renée Fleming]
47. The Crack Of Doom
48. The Eagles [Featuring Renée Fleming]
49. The Fellowship Reunited
50. The Journey To The Grey Havens
51. Elanor [Featuring Sir James Galway]
52. Days Of The Ring [Featuring Annie Lennox]
53. Bilbo's Song


Fonte: BadTaste.it

venerdì 11 maggio 2007

La colonna sonora del Signore degli Anelli è ancora la migliore

Riconferma di Shore nel sondaggio condotto da Classic FM

La musica del primo episodio della epica trilogia de Il Signore degli Anelli è stata votata ancora una volta come la migliore colonna sonora in un sondaggio condotto da Classic FM, un’emittente nazionale britannica. I risultati non sono molto diversi dall’analoga iniziativa condotta nel 2005.

Il canadese Howard Shore l’ha spuntata nei confronti di grossi nomi come John Williams, John Barry ed Ennio Morricone.

Il Signore degli Anelli è stato eletto il migliore da 21.000 votanti e ha collezionato un numero di voti superiore al doppio di quello raggranellato dalla colonna sonora de Il Gladiatore, seconda arrivata, composta da Hans Zimmer e interpretata da Lisa Gerrard.
Ecco la lista completa dei ‘vincitori’.

Top 50 Movies:
1. Lord of the Rings — Fellowship of the Ring (Howard Shore)
2. Il Gladiatore — Earth (Hans Zimmer)
3. Schindler's List — Main Theme (John Williams)
4. Guerre stellari — Theme (John Williams)
5. La mia Africa — Main Title (John Barry)
6. Balla con I lupi — John Dunbar Theme (John Barry)
7. Pirati dei Caraibi 2 — Jack Sparrow (Hans Zimmer)
8. Mission — Gabriel's Oboe (Ennio Morricone)
9. Jurassic Park — Theme (John Williams)
10. Harry Potter — Harry's Wondrous World (John Williams)
11. Pirati dei Caraibi — Main Theme (Klaus Badelt)
12. I magnifici sette — Theme (Elmer Bernstein)
13. Ladies In Lavender — Main Theme (Nigel Hess)
14. Via col vento — Tara's Theme (Max Steiner)
15. Dangerous Moonlight — Warsaw Concerto (Richard Addinsell)
16. Orgoglio e pregiudizio — Dawn (Dario Marianelli)
17. E.T. — Theme (John Williams)
18. The Piano — The Scent of Love (Michael Nyman)
19. 633 Squadron — Main Theme (Ron Goodwin)
20. I predatori dell’Arca perduta — The Raiders March (John Williams)
21. Enrico V (William Walton)
22. L’ultimo samurai — Safe Passage (Hans Zimmer)
23. Titanic (James Horner)
24. Ragione e sentimento (Patrick Doyle)
25. C’era una volta il west — Main Theme (Ennio Morricone)
26. Cinema Paradiso — Main Theme (Ennio Morricone)
27. American Beauty — Any Other Name (Thomas Newman)
28. Superman — Main Theme (John Williams)
29. The Gadfly — Romance (Dmitri Shostakovich)
30. Le ore — The Poet Acts (Philip Glass)
31. Il padrino — Love Theme (Nino Rota)
32. Braveheart — For the Love of a Princess (James Horner)
33. Harry Potter IV — Potter Waltz (Patrick Doyle)
34. L’impero colpisce ancora — Imperial March (John Williams)
35. The Unforgettable Year 1919 — The Assault on Beautiful Gorky (Dmitri Shostakovich)
36. Il Codice Da Vinci — Ad Arcana (Hans Zimmer)
37. Becoming Jane — A Game of Cricket (Adrian Johnston)
38. Il mandolino del capitano Corelli — Pelagia's Song (Stephen Warbeck)
39. Memorie di una Geisha — Going to School (John Williams)
40. Nato il 4 di luglio — Theme (John Williams)
41. Il grande paese — Main Theme (Jerome Moss)
42. I ragazzi del coro — Pepinot (Bruno Coulais)
43. The Illusionist — Life in the Mountains (Philip Glass)
44. Il mercante di venezia — Her Gentle Spirit (Jocelyn Pook)
45. King Arthur — Another Brick in Hadrian's Wall (Hans Zimmer)
46. Angels in America — Bethesda Fountain (Thomas Newman)
47. Apollo 13 — The Launch
48. Emma — The Wedding and End Titles (Rachel Portman)
49. La tigre e il dragone — The Eternal Vow (Tan Dun)
50. Ritorno al futuro — Theme (Alan Silvestri)

martedì 30 gennaio 2007

Howard Shore


Inizia a comporre musica alla radio e alla televisione - direttore musicale della NBC dal '75 all'80 - per passare al cinema (collaboratore di David Cronemberg) verso la fine degli anni settanta.
Specialista per accompagnamenti al genere horror, fa uso di strumentazione classica arricchita da effetti creati da tastiere elettroniche e sintetizzatori di vario tipo. Innovatore e sperimentale, quasi mai ripetitivo, capace di rinnovarsi continuamente grazie alla sua logica compositiva che vede le sue scelte basarsi più nella raffigurazione astratta che quella visiva.
Deve la sua popolarità a Peter Jackson, che lo scelse per la "Trilogia dell'Anello" da una selezione di 40 compositori, di cui la metà comprendente musicisti più affermati di lui; un successo planetario che gli valse due Oscar - in precedenza neppure una nomination - e che spinse Shore ha ricavare, dalle Overture dei tre film, una sinfonia da concerto.
E' considerato tra i migliori musicisti della composizione contemporanea e, per spirito e stile, ma forse troppo affrettatamente, erede naturale di John Williams.

Maggiori successi:
1979: Brod, la nidiata malefica
1980: Scanners
1982: Videodrome
1986: La mosca
1988: Gli inseparabili
1988: Big
1991: Il silenzio degli innocenti
1993: Mr. Butterfly
1993: Philadelphia
1993: Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
1994: Il cliente
1994: Ed Wood
1995: Seven
1996: Crash
1996: Prima e dopo
1999: Dogma
2000: The Cell - La cellula
2001: Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'Anello** (per la canzone May It Be)
2002: Il Signore degli Anelli: Le due Torri
2002: Panic Room
2002: Gangs of New York
2003: Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re** (per la canzone Into the West)
2004: The Aviator
2005: A History of Violence
2006: The Departed - Il Bene e il Male
** Oscar