....è un romanzo epico fantasy scritto da John Ronald Reuel Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era, nell'immaginaria Terra di Mezzo. Scritto a più riprese tra il 1937 e il 1949, fu pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955. Tradotto in almeno 38 lingue con decine di riedizioni ciascuna, resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo.
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta articoli. Mostra tutti i post
venerdì 8 gennaio 2010
Di destra? No, era un romantico L'Italia finalmente capisce Tolkien
Soffia un vento nuovo e non viene dall’est. Se non la critica, parte degli studiosi si sono accorti che lo scrittore inglese J.R.R. Tolkien è un autore a tutto tondo, non solo per bambini, come si dice, o per nostalgici. Questo almeno per l’Italia, che colma ora una lacuna più che trentennale, e per una parte dei critici, visto che c’è chi ancora nostalgico lo è nell’anima. La sorprendente collana Tolkien e dintorni della Marietti 1820 in pochi anni ha riempito quel vuoto assordante con i migliori studi disponibili sull’autore del Signore degli Anelli : riunisce critici del calibro di Tom Shippey, allievo ed erede del Professore, e Verlyn Flieger, docente di Mitologia e Studi Medievali negli Usa. Continua a leggere su l'Unità...
sabato 7 febbraio 2009
Del Toro parla dello Hobbit su Empire
Qualche giorno fa è uscita la prima copertina ufficiale dedicata da un magazine importante a Lo Hobbit: si tratta di Empire Movies, che ha deciso di dedicare la sua cover di marzo al kolossal di Guillermo del Toro.
Nell'articolo all'interno, ovviamente, non vengono rivelate molte informazioni. Si tratta più che altro di un ottimo riassunto delle vicende legate al film, a partire da quando Tolkien vendette i diritti alla United Artists, passando dalle beghe legali tra Jackson e la New Line conclusesi un anno fa. Ma nella seconda parte dell'articolo Guillermo del Toro parla dei film e del sequel, ed entra nel dettaglio del processo che lo avvicina alle riprese, la cui data di inizio è fissata per le prime settimane del 2010. Gli estratti più interessanti su BadTaste.it.
Nell'articolo all'interno, ovviamente, non vengono rivelate molte informazioni. Si tratta più che altro di un ottimo riassunto delle vicende legate al film, a partire da quando Tolkien vendette i diritti alla United Artists, passando dalle beghe legali tra Jackson e la New Line conclusesi un anno fa. Ma nella seconda parte dell'articolo Guillermo del Toro parla dei film e del sequel, ed entra nel dettaglio del processo che lo avvicina alle riprese, la cui data di inizio è fissata per le prime settimane del 2010. Gli estratti più interessanti su BadTaste.it.
martedì 15 gennaio 2008
Una collana su Tolkien scrittore. Finalmente
Da Marietti, una serie di saggi, autorevolissimi e prestigiosi, sull'opera dell'artefice della Terra di Mezzo. E non solo.
Interessante articolo pubblicato da La Compagnia del Libro su una serie di libri dedicati a Tolkien. Potete leggere l'articolo cliccando qui.
Interessante articolo pubblicato da La Compagnia del Libro su una serie di libri dedicati a Tolkien. Potete leggere l'articolo cliccando qui.
sabato 22 dicembre 2007
Lo Hobbit: va tutto bene?
Un interessante articolo su BadTaste.it riguardante le notizie apparse in questi giorni sui due film de "Lo Hobbit", a quanto pare in uscita nel 2010 e nel 2011.
Potete leggere l'articolo cliccando qui.
Potete leggere l'articolo cliccando qui.
giovedì 13 dicembre 2007
Wu Ming 4 su "I Figli di Hurin"
Sul numero di dicembre di XL, il mensile di Repubblica, è uscita una recensione de I Figli di Hurin ad opera di Wu Ming 4.
Si tratta in realtà di una versione ridotta di un testo più ampio la cui versione integrale è ora disponibile online grazie alla pubblicazione sull’ultimo numero di Nandropausa, la sempre interessante “rassegna semestrale della narrativa ruminata da Wu Ming”.
Fonte: Eldamar

Fonte: Eldamar
Iscriviti a:
Post (Atom)